Rivista di Filologia e di Istruzione Classica

Papers
(The median citation count of Rivista di Filologia e di Istruzione Classica is 0. The table below lists those papers that are above that threshold based on CrossRef citation counts [max. 250 papers]. The publications cover those that have been published in the past four years, i.e., from 2021-04-01 to 2025-04-01.)
ArticleCitations
Front Matter1
Studi sulla tradizione e sul testo degli Scholia in Homeri Iliadem, 4. Inventario sommario dei codici dell’Iliade e dei suoi paratesti. Parte I: Codici dell’Iliade0
Nouveaux décrets d’asylie trouvés à Cos: notes épigraphiques et linguistiques0
Ilaria Andolfi, Acusilaus of Argos’ rhapsody in prose. Introduction, text, and commentary0
L’epitaffio di Senario. Edizione, traduzione e commento dell’epigrafe di un ambasciatore di Teodorico0
The Scholia to Aelian’s De natura animalium: birth and rebirth of a corpus0
Back Matter ("Autori del fascicolo", "Indice del fascicolo")0
Porphyry and Aristotle on why Odysseus waits to reveal himself to Penelope: text, translation, and discussion of the Odyssey 14 Scholion in Marcianus Gr. IX 4 (fol. 80r – v)0
¿Un nuevo fragmento de Eliano? (Jámblico, Babiloniacas, fr. 102 Habrich, y Damascio, Vida de Isidoro, fr. 377 Zintzen)0
Nota a lucifugax (Min. Fel. 8,4)0
Le parole e il cosmo. Il Cratilo e il Papiro di Derveni0
Front Matter0
Recensioni0
La banca ateniese tra (neo)sostantivismo, new institutional economics e gift-giving 0
Tra allusione e interpretatio: l’aquila περκνός nell’Αlessandra di Licofrone e nell’esegesi omerica antica0
Simonide elegiaco ed epigrammatico0
Recensioni0
Eros, Afrodite e il desiderio di potere politico nell’Antigone di Sofocle0
Le legazioni asiatiche degli anni 172 e 171 a. C.0
0
Malinconie di un vecchio Figaro? (nota testuale a Petron. 64, 4)0
Osservazioni sulla editio princeps delle Definitiones medicae falsamente attribuite a Galeno0
Mito e politica nel panegirico di Antemio0
Defensa, deprensa o depressa? Una crux tra Ausonio, Claudiano e Aratore (passando per Seneca)0
Su una recente edizione dell’Odusia di Livio Andronico e del Bellum Poenicum di Nevio0
La voce di Enotria e la solitudine di Ricimero0
Ricomporre l’intero: il mito di Licurgo, o dei limiti della ricostruzione0
0
Legal aspects in Medea’s speech to Jason at Valerius Flaccus’ Argonautica 8, 415-4440
Back Matter (“Autori del fascicolo”, “Indice del fascicolo”)0
Un nuovo commento a Ferecrate0
0
Il terzo cinquantennio della «Rivista di filologia e di istruzione classica»0
Appunti propedeutici a un’edizione del cosiddetto Paradoxographus Palatinus. Parte seconda: i toponimi ‘problematici’0
Recensioni0
Il riuso di sch. D Il. 13, 12 nella tradizione manoscritta e nell’esegesi iliadica: Samotracia omerica0
Libri ricevuti0
Centocinquanta anni0
A new edition of Apollodorus’ Chronica 0
La notte in cui tutti i modelli sono neri. Pensieri a margine di un nuovo commento a Stazio, Tebaide 1, 390-7200
Un trilemma nelle Leggi di Platone0
Töten oder schonen? Walter von Châtillons aemulative Gestaltung der Porus-Szene in der Alexandreis und ihre Bedeutung für die Interpretation der Aeneis Vergils0
Abbiamo un Omero ‘postorale’? A proposito della tesi di R. Friedrich sulla genesi dell’Iliade 0
On the history and chronology of the Greek modal particle0
Vittorio Citti: una vita con Eschilo (1932-2023)0
Back Matter (“Autori del fascicolo”, “Indice del fascicolo”, “Indice dell’annata”)0
Recensioni0
Ter quinque: tracce di divisione delle Heroides singole in tre libri nella tradizione manoscritta0
Back Matter (“Autori del fascicolo”, “Indice del fascicolo”, “Indice dell’annata”)0
Franco Ferrari0
Another look at the crossreferences in Plutarch’s Parallel lives 0
0
Libri ricevuti0
The etymology of the Latin theonym Lares 0
Nota a Eustath. 1852, 8-100
Libri ricevuti0
La memoria delle guerre persiane prima di Erodoto0
Un nuovo studio sulle lettere d’amore antiche0
«Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?»: per un’argomentazione persuasiva a favore del latino0
Off to Scythia: Apollonius Arg. 1, 307-311, and Ananius fr. 1 West0
Libri ricevuti0
0
Front Matter0
«Quei Maledetti Eubei»: L’exemplum dell’aiuto ateniese agli Eubei nel 357 a. C. nei discorsi di Demostene0
Multilingualism and the study of ancient Greece and Rome0
Front Matter0
Le origini della lirica corale greca: a proposito di un libro e di una tendenza critica recente0
Spigolature dionisiache. Euripide, Eschilo, Christus patiens 0
Libri ricevuti0
Back Matter ("Autori del fascicolo", "Indice del fascicolo")0
Unmovierte Partizipien e substantiva communia in tragedia, e il caso di Ino (Eur. fr. 413 K.): un’ipotesi interpretativa0
Recensioni0
Schol. vet. Ar. Ra. 1344b-d Chantry: quale assetto ecdotico?0
Τῶν φύσει συντεινόντων? Una nota testuale ad Aspasio0
Filologi e non. Aristarco e i glossografi omerici alla luce di alcuni scolii D all’Iliade0
Philemon’s gnomic legacy: papyri, Stobaeus, and beyond0
Front Matter0
Sulla prima edizione critica del Commento di Galeno agli Aforismi, VI libro0
L’assedio di Marsiglia, i Commenta Bernensia e i frammenti dello storico Cornuto0
Un’integrazione nell’Epitafio di Gorgia0
Attorno alla nuova edizione della Rhetorica ad Herennium (con alcune questioni di ecdotica)0
L’invenzione dell’‘Archeologia’ di Tucidide0
Un accenno a Roma? Nota callimachea0
Recensioni0
L’hybris degli oppressi: onore e controllo sociale nel mondo greco (e nel nostro)0
Libri ricevuti0
Eronda e lo iotacismo: una riconsiderazione generale del problema (con una nuova testimonianza finora ignorata)0
Back Matter ("Autori del fascicolo", "Indice del fascicolo", "Indice dell’annata")0
0
Una nuova edizione delle commedie di Menandro in PCG0
La sventura di innamorarsi: pensieri impliciti di Virgilio e ideologia dell’amore nel IV libro dell’Eneide 0
Conjectural criticism in scholiastic corpora: the case of the Iliad scholia 0
Poesia, potere e la fine di un impero. Il panegirico di Antemio0
L’elogio della paideia di Antemio come manifesto culturale0
Καταλείπουσαν o καταλείπ<ειν ποι>οῦσαν? Una proposta di correzione al commento di Proclo al Timeo0
Deux nouveaux fragments grecs du Commentaire de Jean d’Alexandrie à Épidémies VI d’Hippocrate0
The battle of Sentinum (295 BC). Its location in a recent hypothesis0
Furores Caucasei: Sidonio Apollinare e l’alterità culturale e politica dei Vandali0
Un amore travagliato. Problemi testuali ed esegetici dell’Id. XIV di Teocrito0
Sim. fr. 260, 11-14 Poltera0
Due adespota epici nell’Etymologicum Genuinum: SH 1185 e un potenziale fragmentum novum 0
Libri ricevuti0
Genav. gr. 44, pp. 799-800 (Il. 24, 707-762). Trascrizione e studio degli scolii0
Back Matter (“Autori del fascicolo”, “Indice del fascicolo”, “Indice dell’annata”)0
Front Matter0
0
Epicurus at Plutarch’s dinner table: a tale of after-dinner sex and questionable polemics (Quaest. conv. III, 6)0
Quis Ille? An example of playful allusion in ut ait ille … (Apul. Mund. 24, 1-2)0
Front Matter0
Un «autore sostanzialmente inedito» per una nuova edizione di Terenzio e dei suoi commentatori tardoantichi (Accademia nazionale dei lincei, 12-13 ottobre 2023)0
Note al testo della traduzione della Costituzione degli Spartani di Senofonte di Lilio Tifernate (Vat. Urb. Lat. 227)0
0.092575073242188